Assolutamente sì, innanzitutto, la nevralgia del trigemino è una forma che colpisce più frequentemente il sesso maschile con dolori importanti unilaterali nella regione orbitaria e/o temporale e con cefalea a grappolo.
Si associa, anche lacrimazione, irritazione congiuntivale, ostruzione nasale o rinorrea, sudorazione facciale, tutti omolaterali al dolore.
Quali sono le cause dell’infiammazione del trigemino?
Non conosciamo ancora le cause ma un cattivo funzionamento dell’ipotalamo (l’orologio biologico dell’organismo) sembra avere un ruolo cruciale sulla cefalea a grappolo.
Il dolore insorge a causa dell’eccessiva dilatazione dei vasi sanguigni cranici, che pressano il trigemino.
I fattori scatenanti più comuni sono il consumo di bevande alcoliche, il fumo di sigaretta, stress ed emozioni intense, alterazioni del ritmo sonno veglia, effetti del jet-lag.
Nevralgia del Trigemino e Osteopatia
Il trattamento osteopatico è basato sulle eliminazioni delle rigidità della zona testa-collo, delle interferenze meccaniche dell’apparato digerente, della riprogrammazione dei muscoli sotto- occipitali e start oculomotorio, neutralizzazione dello stato di compressione, intervento sui 2 punti di inserzione meningea, riduzione delle restrizioni di mobilità del complesso occipite- atlante – epistrofeo – mandibola, riequilibrio dei diaframmi con tecniche miste, riduzione delle disfunzioni vertebro-vertebrali e costo vertebrali toraciche.