Matilde Candido – Osteopata – Formia

La nevralgia del trigemino puo’ essere curata con l’osteopatia?

Assolutamente si, innanzitutto, la nevralgia del trigemino è una forma che colpisce più frequentemente  il sesso maschile, con dolori importanti unilaterali nella regione orbitaria e/o temporale e con cefalea a grappolo. Si associa, anche lacrimazione, irritazione congiuntivale, ostruzione nasale o rinorrea, sudorazione facciale, tutti omolaterali al dolore. Non conosciamo ancora le cause ma un cattivoLeggi tutto

Leggi tutto

DOLORE AL PIEDE?

Il dolore al piede spesso è sinonimo di un dolore plantare dovuto ad un errato assetto del corpo, che invece di distribuire correttamente il carico, lo concentra troppo in alcune zone della pianta che non sono in grado da sole di sostenerlo. I l dolore nella zona dei metatarsi può essere attribuita ad una cadutaLeggi tutto

Leggi tutto

Cosa è l’acufene ? L’osteopatia può essere efficace?

L’osteopatia ha una visione totalitaria del corpo e delle alterazioni di alcune strutture che portano una disfunzione di mobilità con dolori e fastidi. L’acufene ha molte origini per cui la visione globale dell’osteopata è la più efficace. E’ una percezione sonora in assenza di stimolazione dei recettori della coclea che viene definita dal paziente comeLeggi tutto

Leggi tutto

Notti insonni per le coliche? L’osteopatia può aiutare

Sempre più genitori si rivolgono all’osteopata per disturbi che insorgono già nei primi giorni di vita. I neonati che soffrono di coliche piangono di continuo causando stress sia a loro stessi che ai genitori impotenti. Se il pediatra  non ha diagnosticato nessuna patologia, l’osteopata può intervenire. Cosa sono le coliche neonatali? Innanzitutto non sono unaLeggi tutto

Leggi tutto

C’è differenza fra osteopatia e fisioterapia?

Certo che si!!! Una prima differenza sostanziale sta nell’approccio che hanno verso il paziente, infatti il fisioterapista si occupa dei sintomi a livello locale e mette in pratica terapie fisiche come ad es il massaggio. L’osteopata ha un approccio olistico sia nella diagnosi della patologia che nella terapia utilizzando tecniche manipolative, fasciali, ad energia muscolariLeggi tutto

Leggi tutto